Gruppo di cosmologia osservativa del Dipartimento di Fisica, Universita' degli Studi di Milano
Divulgazione » archivio 2010
23 Novembre - Civico Planetario U. Hoepli, Milano - M. Bersanelli e B. Garavelli - “La cosmologia di Dante, un percorso tra scienza e poesia”
17 Novembre 2014 - Università degli Studi di Trieste - A. Mennella - "Il dialogo infinito"
30 Ottobre - Osservatorio Astronomico di Tradate - A. Mennella - "Il cosmo visto da Planck"
10 Ottobre - Cuneo - D. Maino - “L’io, la realtà ed il cielo”
2 Settembre - Chiesa parrocchiale, Gurone (VA) - M. Tomasi - "La cosmologia dai greci al satellite Planck"
16 Luglio - Mazzin di Fassa (TN) - D. Maino - “Guardando indietro all’alba del tempo: l’avventura del satellite Planck”
5 Luglio - Gressoney (AO) - D. Maino - “L’esperimento e l’attenzione al reale”
14-26 Giugno - Nova Universitas, Catania - M. Bersanelli - Corso di Alta Formazione “L’avventura di Planck: In viaggio verso l’origine dell’universo”
24 Maggio - Collegio Universitario Santa Caterina, Pavia - M. Bersanelli - “Verso l’alba del tempo: la missione spaziale Planck”
18 Maggio - Dipartimento di Ingegneria, politecnico di Torino - M.Tomasi - "La cosmologia dai greci al satellite Planck" (seminario divulgativo organizzato dagli studenti di Ingegneria)
14 Maggio - Berbenno (BG) - D. Maino - "L'universo e noi"
17 Aprile - Liceo Carrel, Milano - A. Mennella - "Figli delle stelle - il cielo sopra e dentro di noi"
16 Aprile - Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Milano - A. Mennella - "The dark side of the world - il dominio del buio: materia ed energia oscura"
9 Aprile - Trento - A. Mennella - "La prima luce dell'alba del tempo"
9 Aprile - Firenze - D. Maino - “L’esperimento e l’attenzione al reale”
30 Marzo - Fiorenzuola - Aniello Mennella - "Universo e dintorni - uomini, scoperte e frontiere della cosmologia moderna"
19 Febbraio - Pordenone - Aniello Mennella - "Universo e dintorni - uomini, scoperte e frontiere della cosmologia moderna"
22 Marzo - Torino - D. Maino - “In viaggio verso l’origine dell’Universo: l’avventura del satellite Planck”
22 Marzo - Biblioteca di corso Porta Vigentina, Milano - M. Tomasi - "La cosmologia dai greci al satellite Planck"
11 Marzo - Osservatorio astronomico Brera (MI) - M.Tomasi - "Alla scoperta di Planck (LFI)" (lezione per studenti dei licei Milanesi)